Le auto di Andrea 2016
3) E’ uno dei progetti meno recenti sul mercato, eppure rimane uno dei 4×4 più venduti e uno di quelli con i più alti valori residui.
Il motivo è la semplicità costruttiva e l’efficacia in fuoristrada, doti che rendono la “suzukina” parte integrante del paesaggio montano da nord a sud. L’ho provata in tutte le condizioni, e non si è mai fermata!
Suzuki Jimny

Photo by Suzuki Media Press
2) Se ne parla molto, anima le discussioni degli appassionati di motori da mesi tra fervidi sostenitori e accaniti detrattori.
Ho avuto modo d provarla anche se attendo ancora un “long test”, secondo me ha stoffa e sostanza anche se la concorrenza è agguerrita e feroce. Se dovessi comprare una berlina, probabilmente sceglierei lei.
Alfa Romeo Giulia

Photo by Alfa Romeo Media Press
1) E’ una questione di cuore con un velo di razionalità, ne ho avuta una, un 1.6 Mid del 2001 venduta a malincuore per “ragione matrimoniali”. La versione attuale, pur essendo meno essenziale, rimane l’auto che soddisfa appieno il mio “spirito libero” e rimane nella lista dei desideri per il futuro.
Mazda Mx-5

Foto by Svadas for Lifersblog
Lascia un commento