Ælla-60, ispirazione dalle GT italiane degli anni ’60

Ælla-60
L’amico e talentuoso designer automobilistico Anthony Jannarelly è tornato con un nuovo progetto: una supercar a motore centrale, alimentata da un V8 e dotata di un cambio manuale. Ha anche un legame con la Ferrari.

Ælla-60, ispirazione dalle GT italiane degli anni '60

Anthony si è fatto un nome, negli ultimi dieci anni, con la sua auto sportiva sviluppata da zero, la retro-futuristica Design-1. Sebbene una manciata di auto siano state consegnate ai clienti, una proprio qui a Torino targata “777”, la realtà della commercializzazione di un’auto e del rispetto dei requisiti di certificazione ha reso il progetto impraticabile per il futuro.

Così, mentre negli ultimi anni lavorava come designer per Caterham, Jannarelly ha lasciato la Design-1 e fondato una nuova società, Art Machines di Anthony Jannarelly, il cui primo prodotto sarà la Ælla-60. Questa nuova supercar conserva, sostanzialmente, lo straordinario design della Design-1, ma lo avvolge attorno a un telaio in alluminio che si ritiene provenga da una Ferrari 360 Modena. Sono state apportate modifiche significative per ottenere il design dell’Ælla-60 che trae ispirazione dalle gran turismo italiane degli anni ’60. Non un solo pannello della carrozzeria è condiviso con la 360, e la Ælla-60 sostituisce le porte convenzionali della Ferrari donatrice con porte più esotiche in stile farfalla.

Ælla-60, ispirazione dalle GT italiane degli anni '60

Jannarelly cita un picco di 473 CV del V8 da 3,6 litri della Ælla-60, che è più o meno la stessa potenza del V8 da 3,6 litri originale della Ferrari 360. Il motore è abbinato a un cambio manuale a 6 marce che aziona le ruote posteriori e, con un peso a secco di appena 1.130 Kg, dovrebbe avere un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi.

Nonostante la struttura leggera dell’auto, all’interno sono presenti comunque dei moderni comfort: aria condizionata e connettività per smartphone.

La produzione sarà gestita da Podium Advanced Technologies, una società di ingegneria italiana che ha aiutato diversi team di gara a ottenere vittorie di classe a Le Mans negli ultimi dieci anni. L’azienda ha anche assistito Glickenhaus con le sue costruzioni a basso volume, inclusa l’auto da corsa 007 LMH.

Ælla-60, ispirazione dalle GT italiane degli anni '60

Il debutto ufficiale della Ælla-60 è avvenuto al salone dell’auto Rétromobile del 2025, che si è tenuto in questi giorni a Parigi. Gli acquirenti interessati, quindi, possono prenotarne una. Il prezzo parte da 865.000 euro e Jannarelly ha dichiarato che sono necessarie almeno cinque prenotazioni prima che la produzione possa partire.

Se tutto andrà secondo i piani, le prime consegne avverranno nel 2026. La produzione sarà limitata a 60 unità in tutto il mondo, con cinque edizioni speciali riservate ai primi utilizzatori.

redazione

Tutti vogliamo che la vita sia meno "grigia metallizzata" e torni il capriccio di sognare a colori; cosa c'è, di meglio, di un bel rombo di un motore?