Speciale, la nuova berlinetta 296 del Cavallino Rampante

È stata presentata la 296 Speciale, nuova berlinetta ibrida plug-in a motore centrale posteriore in versione speciale del Cavallino Rampante.
La vettura entra con pieno merito a far parte di un’esclusiva dinastia di berlinette in versione speciale Ferrari e, al pari di quelle che l’hanno preceduta (Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista), punta a diventare il nuovo riferimento della gamma e del mercato in termini di divertimento alla guida.

La vettura non solo moltiplica le già eccezionali prestazioni della 296 GTB, ma introduce anche una sensazione di predittività e intuitività che la rendono unica nel suo genere.
Il motopropulsore eroga l’incredibile potenza complessiva di 880 CV, 50 in più della 296 GTB (record per una Ferrari a trazione posteriore).
Anche il motore elettrico è stato portato al limite ed è in grado di erogare 180 CV nella nuova modalità extraboost. Tale incremento ha permesso di introdurre una nuova logica per la trasmissione DCT a otto rapporti che, grazie all’applicazione di un maggior quantitativo di coppia elettrica in fase di cambio marcia, riduce i tempi di cambiata e incrementa così prestazioni e divertimento di guida.

La 296 Speciale genera un carico verticale che è il 20% in più rispetto alla 296 GTB, grazie a soluzioni innovative sviluppate e testate sulla 296 Challenge quali l’aero damper sul cofano anteriore e le derive verticali sul paraurti posteriore, le quali integrano side wings che lavorano in sinergia con lo spoiler attivo posteriore per generare carico verticale aggiuntivo. Tale spoiler vanta una nuova logica di attuazione che riduce del 50% i tempi di transizione tra le posizioni Low Drag (LD) e High Downforce (HD) e introduce la nuova posizione Medium Downforce (MD) per migliorare la stabilità del posteriore alle alte velocità.

Grande attenzione è stata posta poi alla riduzione di peso, fondamentale per incrementare le emozioni di guida. Il peso è stato ridotto di 60 kg rispetto alla 296 GTB grazie all’uso di materiali nobili come fibra di carbonio per alcune sezioni della carrozzeria e leghe di titanio per importanti componenti del motopropulsore. Il rapporto peso/potenza scende a 1,60 kg/cv, valore record per le berlinette Ferrari a trazione posteriore.

Per esaltare le doti dinamiche della 296 Speciale e aumentarne la coerenza nella guida al limite si è lavorato su controlli elettronici, sospensioni e pneumatici. La 296 Speciale è dotata dell’ultima versione del controllore ABS Evo che migliora precisione e ripetibilità della frenata su tutte le superfici e condizioni di aderenza. La taratura di molle e ammortizzatori è stata rivista — la vettura è più bassa di 5 mm rispetto alla 296 GTB — consentendo una riduzione del 13% del gradiente di rollio in curva e un miglioramento del comportamento della vettura al limite.

La 296 Speciale A aggiunge il tetto rigido retrattile (RHT) alle incredibili doti di agilità, reattività in inserimento curva e stabilità, qualità che, assieme al piacere di poter viaggiare a cielo aperto, la rendono un’auto ineguagliabile.

Speciale, la nuova berlinetta 296 del Cavallino Rampante

Il telaio della 296 Speciale A, progettato in parallelo rispetto a quello della 296 Speciale, è stato ottimizzato per garantire la massima rigidezza torsionale e flessionale. A tetto aperto rappresenta la versione ancor più esclusiva del concetto di berlinetta in versione speciale open air.

Speciale, la nuova berlinetta 296 del Cavallino Rampante

Il nuovo colore degli esterni, specificamente progettato per la 296 Speciale, si chiama Verde Nürburgring ed è un verde molto acceso che ne enfatizza lo spirito sportivo. La nuova livrea, per la prima volta proposta anche in versione bianca, è composta da una o due fasce longitudinali che si estendono su tutta la lunghezza della vettura.

A scelta, il cliente può abbinare ad essa un numero da 00 a 99.

redazione

Tutti vogliamo che la vita sia meno "grigia metallizzata" e torni il capriccio di sognare a colori; cosa c'è, di meglio, di un bel rombo di un motore?