e-Ray e-AWD, la “Vette” perfetta per il mercato europeo

Per 72 anni e otto generazioni, Corvette ha definito ciò che è possibile per gli appassionati di auto di tutto il mondo e ha contribuito a diffondere molte nuove tecnologie automobilistiche che oggi diamo per scontate. Dopo il motore centrale 5,5L V8 aspirato più potente al mondo e il Magnetic Ride Control più esclusivo, oggi arriva anche l’elettricità su Corvette, con la e-Ray!

Perfetta per il mercato europeo, quindi anche per l’Italia, la prima Corvette integrale scatta da 0-100 in 2,9 secondi e si aggiudica il primato della più potente in listino, con una velocità massima di oltre 300 Km/h.

Coupé color Cacti Green e interni Black & Suede.

Il motore termico montato in posizione centrale posteriore, è abbinato ad un motore elettrico anteriore; è un 6.2L V8 da 482 CV (637 Nm @ 5.150 rpm) abbinato ad un eBoost (pacco batterie al litio da da 1,9 kWh) da 161 CV e 191 Nm. Il tutto crea una potenza combinata di 643 CV, senza (diciamolo) la noia del plug in.

e-Ray e-AWD, la "Vette" perfetta per il mercato europeo

La batteria, inoltre, ha una garanzia di 8 anni o 160.000 km e garantisce un’autonomia di 6 km in full electric a 72 km/h. Un po’ pochini, vero?
Giusti per uscire di casa senza rischiare di svegliare il vicinato…
Ma questi 146 kg in più all’ anteriore, benchè potrebbero sembrare una scelta azzardata, non fanno male, anzi, ci assicurano abbiano creato un set up perfetto per scaricare, in maniera ottimale, la potenza a terra grazie al baricentro abbassato.
E noi non vediamo l’ora di provarlo!

e-Ray e-AWD, la "Vette" perfetta per il mercato europeo

Oltre alla modalità Normal, in fase di avviamento Corvette prevede anche le modalità Stealth e e Shuttle. Stealth Mode permette di utilizzare esclusivamente la propulsione elettrica.  Shuttle disattiva il V8 per far a muovere l’auto elettricamente in un ambiente ristretto, ad esempio mentre si parcheggia in garage. A differenza della modalità Stealth, la modalità Shuttle non accende il motore.

E’ possibile selezionare anche la funzione Charge+ che massimizza lo stato di carica della batteria per mappature prolungate. La quantità di assistenza elettrica fornita dal motore anteriore, è personalizzata scegliendo tra sei modalità selezionabili dal pilota: Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode.
Da sottolineare, inoltre, che qui i freni carbo-ceramici Brembo® sono di serie e che, come succede quasi sempre per le Corvette destinate all’Europa, l’allestimento è full optional e, quindi, il più completo disponibile. Ecco perchè, molto spesso, circola la “storiella” non vera (al di là dei dazi, di cui parleremo dopo e dell’IVA non certo per noi friendly) che in europa costi molto di più rispetto all’america.

E vediamoli, allora, i prezzi per questa versione e-Ray che si colloca, esattamente, al centro del listino, sopra la C8 Stingray e sotto la performante e bellissima Z06:

Coupè 3LZ a € 174.900
Convertible 3LZ a € 181.900.

Una richiesta decisamente accattivante, se rapportata a prestazioni, contenuti e soprattutto, alla minor diffusione rispetto alle concorrenti europee, tedesche incluse.

Ora non ci resta che vedere cosa succederà a fronte dei nuovi Dazi americani che colpiranno il settore automotive; considerate (però) che su ‘Vette vige già una tributo di ingresso pari al 10% e che, al momento, Chevrolet (interrogata sullo spinoso argomento) comunica che cercherà di non aumentare.

In attesa, allora, di provare la e-Ray su strada, vorrei anche sfatare vecchie teorie, ormai prive di fondamento, su affidabilità bassa e assistenza poco presente in Europa.
Con l’entrata in campo da settembre ’24 di Hedin Sport Car, importatore e distributore Corvette esclusivo per l’Europa, affiancato da KW Parts (come partner after-sale di General Motors Europe da +20 anni) i pochi problemi ancora presenti sono stati risolti ed ora il dna del brand prevede un’affidabilità alta.

Inoltre il Gruppo Cavauto (che, ricordo, è distributore unico per l’Italia) ha annunciato, proprio durante l’evento di presentazione stampa, che aprirà presto una sede anche nel centro-sud Italia, da affiancare a quella storica di Monza, per vendita e assistenza.

Direi, quindi, che se volete distinguervi dalla massa e amate le “muscle car“, ora con la e-Ray (sintesi perfetta tra potenza, tecnologia e sostenibilità, mantenendo intatto il fascino inconfondibile del sogno americano) non avete più scuse!

Un ringraziamento speciale alla Famiglia Cavarzan e ad Andrea Cittadini.

Marco Longhini

Giornalista iscritto all'Ordine, insegue da sempre (creando strani incastri) le sue due più grandi passioni, AUTO e MUSICA. Ha partecipato a numerosi corsi di guida performance e si definisce un "car addicted"; a differenza di molti colleghi, però, è più interessato ai pregi e difetti con la loro convivenza, che alla quantità di fumo che sono in grado di generare dalle ruote posteriori. Vive nell'eterno dilemma: "lusso o prestazioni" ? Fondatore del Lifersblog (ora casa di villeggiatura) si augura diventi presto il suo domicilio principale...